Fai click sulle immagini per vedere la galleria a schermo intero.
Chiesa di San Ponziano, Lucca
riuso culturale
Costruita nel IX secolo, ristrutturata nel XVI e XVII secolo, la chiesa di San Ponziano faceva parte di un complesso monastico, soppresso nel XIX secolo. La chiesa è stata sconsacrata nella seconda metà del XX secolo ed è rimasta per lungo tempo in stato di degrado. Nel 2006 è stata trasformata in biblioteca pubblica, utilizzata soprattutto dagli studenti e membri dell’IMT. Il progetto, curato dall’architetto Stefano Dini, parte dal presupposto di una completa indipendenza tra contenitore storico e strutture contemporanee aggiunte. All’interno della chiesa, staccata dalle pareti, è stata inserita una costruzione in vetro e acciaio a tre piani, a cui si accede da scale alle due estremità e da un ascensore in vetro. All’interno sono state distribuite nei vari piani le funzioni di deposito, consultazione, lettura e studio. Il cortile annesso al presbiterio è stato coperto da un soffitto in cristallo trasparente, che funziona da collegamento tra la biblioteca e gli spazi inseriti nel vano sottostante.
L’utilizzo del vetro è servito a creare una permeabilità visiva sullo spazio urbano circostante.
Luogo: Lucca, Italia
Denominazione: Biblioteca di San Ponziano - IMT
Usi passati: religioso
Uso presente: culturale (biblioteca)
Committente: Fondazione Lucchese per l’Alta Formazione e la Ricerca
Data progetto: 2004-2005
Progettisti: Stefano Dini Architetti (SDA)
Link: www.imt-lucca.it
Interesse rispetto al progetto ArTeSalVa: Questo caso di riuso e rifunzionalizzazione è particolarmente significativo perchè mostra come poter adeguare agli usi contemporanei un edificio storico vincolato e apparentemente difficile da trasformare senza stravolgerlo. L'elemento innovativo di questo progetto è stato quello di inserire un contenitore contemporaneo all'interno di un contenitore storico, lasciando inalterate fruizione e percezione.