Fai click sulle immagini per vedere la galleria a schermo intero.
Museo Archeologico, Chania
riuso culturale
Costruita nel XIV secolo dai veneziani, la chiesa di San Francesco a Chania fu costruita a tre navate e coperta con volte ad ogiva.
Nel periodo ottomano la chiesa fu trasformata in moschea. Nel cortile si trova una fontana esagonale in marmo decorata con teste di leone risalente al periodo veneziano, mentre la fontana turca testimonia la fase in cui la chiesa fu adibita a moschea. Il complesso fu adibito nel 1913 a sala cinematografica e durante la seconda guerra mondiale a deposito di munizioni.
Dal 1963 la chiesa ospita il Museo Archeologico di Chania, dove si trova esposta un'importante collezione di arte minoica. Recentemente riallestita, l'esposizione segue un ordine cronologico, dall'epoca preistorica al dominio romano, e narra la storia del territorio attraverso l'uso di interessanti dispositivi multimediali.
Luogo: Chania, Creta
Denominazione: Museo Archeologico di Chania
Usi passati: Religioso (convento francescano), religioso (moschea), culturale (cinematografo)
Uso presente: Culturale (museo archeologico)
Committente: Ministero della cultura
Data progetto: 1963; 2010-12
Interesse rispetto al progetto ArTeSalVa: L'interesse di questo caso di riuso è il cambiamento funzionale dell'edificio religioso che è stato trasformato in museo. La scelta, effettuata nel 1963, è stata sicuramente la più semplice per garantire la conservazione della struttura storica. Soltanto recentemente, con l'allestimento del 2012, giocato soprattutto sull'uso delle nuove tecnologie, è stato possibile generare nuovo interesse nei confronti di questo museo.
Su questo caso di riuso non esiste bibliografia specialistica.