Fai click sulle immagini per vedere la galleria a schermo intero.
Sei in: Progetto
News
Gli ultimi aggiornamenti dal progetto
In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni sulle attività,
sui documenti e sui risultati del progetto, per conoscere lo stato di
avanzamento del progetto, gli eventi, le partecipazioni e quant'altro
inerente al progetto ArTeSalVa.
Sottoscrivi il RSS Feed (icona in alto a destra) per ricevere
automaticamente gli aggiornamenti di ArTeSalVa nel vostro lettore di
feed preferito.
-
20.02.2015
Gli archivi degli architetti
I progetti di restauro e riuso negli archivi degli architetti italiani
Il Servizio Archivistico Nazionale ha messo in rete le carte dei protagonisti dell'architettura contemporanea italiana. Tra le carte vi sono anche progetti di restauro e riuso di edifici storici.
-
26.01.2015
SpaziOpportunità
è nato a Trieste il catalogo degli Spazi Opportunità
Il catalogo, nato nel 2010 e promosso dall'associazione MANIFETSO2020 e dal Gemma|20x30|Faltwerksalon con lo Studio Iknoki, serve ad avviare progetti realizzabili e sostenibili per la riattivazione di edifici e luoghi abbandonati o sottoutilizzati. Spazi che diventano un'opportunità.
-
-
10.03.2014
Sant'Orsola a Firenze
Un bando internazionale per salvare il complesso
Dopo anni di abbandono, il complesso di Sant'Orsola a Firenze potrà rinascere grazie ad un bando internazionale lanciato dalla Provincia di Firenze, proprietaria dell'immobile dal 2007.
-
03.03.2014
Volterra
crollano le mura
Dopo il crollo di 30 metri delle mura medievali, sono avvenuti in città altri crolli. Il sindaco e i cittadini chiedono aiuto per la ricostruzione.
-
03.02.2014
The CyArk project
Digitally preserving and sharing the world's cultural heritage
Using 3D laser imaging, the CyArk project is currently in the process of compiling a database of historical structures from all over the world, with the mission of creating a 3D digital library.
-
08.10.2013
Sconti a chi investe su cultura e paesaggio in Toscana
La giunta regionale approva il regolamento
Aiuta la cultura e il paesaggio, che la Regione Toscana ti aiuta: con uno sconto sulle
tasse. Un'opportunità per le aziende e le persone giuridiche, ovvero anche per i liberi professionisti.
Dal 2014 chi finanzia iniziative culturali o contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del
paesaggio, sostenendo ad esempio il recupero di immobili posti sotto tutela, potrà infatti contare su
un sconto sull'Irap, l'imposta regionale sulle attività produttive. Spendi mille e ne scali duecento.
-
30.09.2013
Second Chance
un progetto europeo per il recupero delle aree industriali dismesse
Dall’Uso Industriale all’Impulso creativo è più che uno slogan. E’ un impresa comune di cinque città europee per rivitalizzare e trasformare un ex sito industriale in un luogo per la cultura e la creatività. Norimberga, Lipsia, Venezia, Cracovia e Lubiana lavorano insieme per sviluppare strategie e concetti innovativi per rendere i loro siti post industriali i loro fulcri culturali.
La fabbrica AEG di Norimberga, Halle 14 all’interno del Cotonificio Mill di Lipsia, l’Arsenale di Venezia, il Distretto di St. Lawrence di Cracovia e la Fabbrica Rog di Lubiana affrontano gli stessi cambiamenti, opportunità e traguardi e meritano una Seconda Chance.
-
06.09.2013
novarArchitettura 2.0.13
Riuso e Riciclo in mostra
Si è tenuta a Novara la manifestazione NovarArchitettura 2.0.13 sul riuso e sul riciclo dell'architettura.
-
-
-
-
-
12.06.2013
Le vie dei Mercanti
XI Forum Internazionale. Heritage, Architecture, Landesign
Si svolge ad Aversa e Capri l'XI Forum Internazionale "Le vie dei Mercanti. Heritage, Architecture e Landesign". Quest'anno il tema è centrato sugli aspetti della conservazione, rigenerazione e innovazione.
-
-
05.06.2013
Riusa. Laboratorio patrimonio dismesso
Laboratorio interdisciplinare sul patrimonio dismesso e strategie di riuso
Dal 5 all'8 giugno 2013 le Murate di Firenze ospitano nella sala Vetri "RIUSA", un laboratorio interdisciplinare sul tema del patrimonio dismesso e sulle strategie di riuso. L'iniziativa è curata da Giacomo Zaganelli del gruppo :esibisco.
-
27.05.2013
Convegno "Riutilizziamo l'Italia"
Idee e proposte per contenere il consumo di suolo e riqualificare il Belpaese
Il 31 maggio – 1 giugno 2013 a Roma si terrà il Convegno Nazionale WWF "Riutilizziamo l'Italia - Idee e proposte per contenere il consumo di suolo e riqualificare il Belpaese", l’appuntamento al quale invitiamo tutti a partecipare per condividere i risultati della prima fase dell’Iniziativa omonima del WWF Italia e il lancio di alcune proposte interessanti e sulle possibilità delle loro attuazioni.
-
-
12.03.2013
RiutilizziAMO l'Italia
Il WWF lancia la sfida: riutilizziamo aree e manufatti dismessi per creare spazi sociali e fermare il consumo di suolo in Italia.
-
25.01.2013
La Messa è finita
Il fotografo Andrea di Martino ha realizzato un reportage sulle chiese sconsacrate e riutilizzate in Italia. Le foto diventeranno presto un libro.
-
06.11.2012
Il progetto ArTeSalVa al Salone dell'Arte e del Restauro a Firenze
Il progetto ArTeSalVa sarà presente al Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze, 8-10 novembre 2012 presso lo stand ISTI-CNR.
Il progetto ArTeSalVa sarà presente al Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze, 8-10 novembre 2012 presso lo stand ISTI-CNR.
-
26.10.2012
La villa Ambrogiana in Virtual Tour
Una visita all'interno delle sale della villa
Nella sezione 'Ricerca' (visite virtuali) è possibile visualizzare il 'Salone nobile' della villa Ambrogiana e i suoi dipinti murali.
-
25.10.2012
Percorsi didattici in Certosa 2012 - 2013
disponibili il programma e il modulo di adesione
Nella sezione didattica sono scaricabili il programma dei percorsi didattici attivi da quest'anno nella Certosa Monumentale e il modulo di adesione. I percorsi sono dedicati alle scuole materne, primarie e secondarie.
-
13.10.2012
Nuovi alloggi nell'ex-convento dei Salesiani a Castel San Niccolò
Da edificio abbandonato a stabile moderno
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha inaugurato il 13 ottobre 2012 i nuovi alloggi ricavati nell'ex convento dei Salesiani a Castel San Niccolò (AR), che da complesso in stato di completo abbandono è stato trasformato in struttura di edilizia residenziale pubblico-privata.
-
10.10.2012
Campagna fotografica degli immobili
Fotografate la Certosa di Calci e la Badia Camaldolese di Volterra
Rocco Toscani, fotografo della ditta La Sterpaia, sta realizzando la campagna fotografica degli immobili inseriti nel progetto Artesalva. Per il momento sono state realizzate le riprese della Certosa di Calci e della Badia di Volterra, che saranno disponibili a breve su questo sito.
-
30.09.2012
Mediarc, Festival 2012
Recupero e Riuso
Il Festival Mediarc, organizzato dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” dell’Università degli Studi di Firenze, nasce nel 1992 e rappresenta un appuntamento di visione e riflessione, sull’Architettura, sul Design e sulla Sostenibilità. Mediarc è un viaggio attraverso la città, partendo dalle esperienze dei Maestri dell’Architettura Moderna fino ad arrivare alle nuove visioni del paesaggio urbano. Quest’anno il tema è “Recupero e riuso”.
-
-
-
31.12.2011
Edifici abbandonati in Toscana
la mappa
Su iniziativa di Giacomo Zaganelli è nato il progetto di mappatura degli edifici abbandonati in Toscana.
Il progetto vuol far riflettere sulle contraddizioni italiane
-
-