Fai click sulle immagini per vedere la galleria a schermo intero.
Palais de Tokyo, Parigi
riuso culturale
L’edificio che ospita il Palais de Tokyo fu realizzato negli anni trenta del Novecento in occasione dell’Esposizione universale di arte e tecnologia (1937).
Da questo momento in poi l’enorme palazzo ha sempre accolto eventi di carattere culturale e temporaneo, legati all’arte poetica e figurativa, fotografica e cinematografica.
La caratteristica principale di questo considerevole involucro espositivo è sempre stata la sua malleabilità e adattabilità.
Il Palais de Tokyo nasce nel 2002 come centro di arte contemporanea, Site de création contemporaine, non possiede collezioni permanenti ma si dedica a diverse attività espositive, promuovendo incontri e laboratori per artisti di arte contemporanea.
Luogo: Parigi, Francia
Denominazione: Palais de Tokyo
Usi passati: culturale
Uso presente: culturale
Data ultimo progetto: 2011-2012
Progettisti: Anne Lacaton, Jean-Philippe Vassal
Link: www.palaisdetokyo.com
Interesse rispetto al progetto ArTeSalVa: L’interesse per questo palazzo risiede nel fatto che la sua vocazione artistica e culturale è stata mantenuta nel tempo, pur tra interruzioni e cambiamenti di gestione, e si è allo stesso tempo trasformata, accentuando il carattere dell’edificio quale spazio attivo, dedicato a diverse attività e laboratori per artisti di arte contemporanea. La tipologia di riuso di questo edificio risulta interessante per comprendere come la storia e le destinazioni date nel passato ad un edificio possano diventare parte integrante del suo utilizzo corrente.