Fai click sulle immagini per vedere la galleria a schermo intero.
Sei in: Ricerca » Visite Virtuali
Badia dei SS. Salvatore, Giusto e Clemente a Volterra (PI).
Visite virtuali.
In questa sezione sono visibili e consultabili in maniera interattiva i documenti multimediali 2D e 3D (visite virtuali realizzate con immagini panoramiche, video, modelli geometrici 3D acquisiti con sistemi laser scanning, foto storiche, ecc.) elaborati all’interno del progetto ArTeSalVa.
Per esplorare i contenuti seleziona un immobile a tuo piacimento e clicca sulle icone dei contenuti multimediali che ti interessano.
Modelli 3D
Il modello geometrico tridimensionale (ad alta e bassa risoluzione) della Chiesa della Badia Camaldolese di Volterra è stato elaborato, partendo dall'acquisizione dei dati con Laser Scanner Terrestre FARO Photon 120, per documentare lo stato attuale di forte degrado conservativo dell'edificio.
Chi avesse necessità per motivi di studio e di ricerca dei dati acquisiti può scrivere a roberto.scopigno@isti.cnr.it.
Snapshot modelli 3D
Assonometria completa Chiesa 3D Spaccato Chiesa 3D Ricostruzione Chiesa 3D Ricostruzione Chiesa 3D Ricostruzione Chiesa 3D Spaccato Chiesa 3D Spaccato Chiesa 3D Spaccato Chiesa 3D Spaccato Chiesa 3D Spaccato Chiesa 3D Modello geometrico 3D Modello geometrico 3D Modello geometrico 3D Modello geometrico 3D
Tour virtuali
Il Badia Virtual Tour, realizzato con immagini panoramiche, permette di visitare liberamente a 360° alcuni ambienti del piano terra della Badia Camaldolese di Volterra, arricchiti da immagini di dettaglio e informazioni di carattere storico-artistico.
Gallerie
foto storiche
Veduta delle Balze dalla Badia Veduta della Badia e delle balze Interno della chiesa prima del crollo nel 1895 Esterno della chiesa dopo il crollo del 1895 Interno della chiesa dopo il crollo del tetto nel 1895 Veduta della Badia Esterno dell'abside Facciata interna della chiesa Badia di Volterra chiesa interno Sinopia sull'abside Outer buildings today demolished Chiostro Pitture presenti nel monastero Pitture presenti nel monastero Pitture di Donato Mascagni nel refettorio della Badia datate 1593 Pitture nel monastero Elia dormiente di Baldassare Franceschini Facciata della chiesa e prospetto del monastero Cloister
foto attuali
veduta della Badia di Volterra Badia di Volterra esterno Badia di Volterra esterno della chiesa Badia di Volterra particolare delle murature interne della chiesa Badia di Volterra portale della chiesa Badia di Volterra interno della chiesa Badia di Volterra interno della chiesa abside Badia di Volterra volta dell' abside Badia di Volterra materiali accastati all interno della chiesa Badia di Volterra prospetto principale Badia di Volterra veduta del chiostro interno Badia di Volterra veduta del pozzo del chiostro interno Badia di Volterra chiostro iscrizione del 1644 Badia di Volterra chiostro iscrizione del 1805 Badia di Volterra chiostro particolare di un orologio solare Badia di Volterra iscrizione nel refettorio Badia di Volterra camino di un ambiente al piano terreno del monastero Badia di Volterra volta delle scale di accesso al piano superiore del monastero Badia di Volterra ambiente al primo piano del monastero Badia di Volterra granai sotterranei Badia di Volterra stemma graffito sull'intonaco Badia di Volterra particolare dell abside Badia di Volterra arco di accesso agli orti(1) Badia di Volterra porte nel chiostro Badia di Volterra iscrizione di Mario maffei sulle porte del chiostro Badia di Volterra tracce di affresco nel refettorio Badia di Volterra porte interne Badia di Volterra volte di ambienti interni Badia di Volterra ambiente al piano terreno Badia di Volterra volte ambiente interno Badia di Volterra stemma dei camaldolesi Badia di Volterra ambiente interrato(1) Badia di Volterra tomba etrusca in un ambiente sotterraneo Badia di Volterra ambiente crollato Badia di Volterra ambiente al piano interrato Badia di Volterra veduta del chiostro Badia di Volterra volte crollate Badia di Volterra volta a stucchi Badia di Volterra solaio sfondato Badia di Volterra ambiente al primo piano dopo il consolidamento Badia di Volterra veduta del campanile Badia di Volterra chiostro dall' alto Badia di Volterra ambiente crollato Badia di Volterra veduta esterna
piante e disegni
Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta attribuita a Bernardo Buontalenti XVI secolo Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta attribuita a Bernardo Buontalenti XVI secolo particolare Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta attribuita a Bernardo Buontalenti XVI secolo particolare del sistema Badia Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta della cittÖ attribuita a Giulio Parigi XVII secolo Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta della cittÖ attribuita a Giulio Parigi XVII secolo particolare del sistema Badia Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta della cittÖ attribuita a Giulio Parigi XVII secolo particolare del cartiglio Badia di Volterra ISCAG atlante 22 pianta della cittÖ attribuita a Giulio Parigi XVII secolo unitÖ di misura Badia di Volterra BGV 'Ethruscarum antiquitatum fragmenta' di Curzio Inghirami XVII secolo particolare del sistema Badia Badia di Volterra BGV copia della pianta delle balze fatta dal padre Benedettoni 1779 Badia di Volterra BGV disegno di tabernacolo Badia di Volterra BGV disegno di tabernacolo Badia di Volterra BGV pianta delle balze fatta dal padre Benedettoni 1779
Composizioni
Le fotografie di questa sezione sono state realizzate da Rocco Toscani dell'Agenzia di comunicazione creativa La Sterpaia srl. Per maggiori informazioni, http://www.lasterpaia.it/.